
_________
|
|
<< Dizionario del mare
Abbreviazioni e Convenzioni di lettura
. |
La grafia adottata è quella del dialetto di Torre del Greco, in parte diversa dalla grafia classica della lingua napoletana. (Vedi la nota : La Grafia del dialetto torrese.)
Per evitare una doppia scritura dei termini, (grafia e pronuncia) si riporta la fonia sovrapposta alla parola per cui bastimiento è scritto bast(i)miént(o) . |
ä |
La pronuncia della ä, convenzionalmente e solo con lo scopo di evidenziarla scritta con il segno grafico di dieresi, corrisponde alla pronuncia che nelle convenzioni internazionali di fonia (IPA) è rappresentata con il simbolo [?]. In inglese corrisponde alla pronuncia della lettera /ar/ di sugar, oppure /er/ di mother, ecc. (Vedi la nota : Ä. L'ottava vocale dell'alfabeto torrese. ) |
(a) |
Suono indistinto, quasi muto. A cas(a), a mamm(a). |
(e) |
Suono indistinto, quasi muto. U mar(e), u pat(e). |
(o) |
Suono indistinto, quasi muto. U sacc(o), u muss(o). |
(i) |
Suono indistinto, quasi muto. U bast(i)miént(o), i pisc(i). |
(io) |
Suono indistinto, quasi muto. U babbusc(io), u mazzacuogl(io). |
ô |
Pronuncia chiusa della -o-. L'accento giusto di scrittura sarebbe quello acuto. Si è preferito l'accento circonflesso nella elencazione per evidenziare la differenza tra la -o- chiusa e la -o- aperta. U cu ô rpo, u mazz ô ne. |
cor. |
Termini della pesca, lavorazione e commercializazione del corallo. |
etim . |
Etimologia. |
itt. |
Voce ittica. |
naut. |
Termine della nautica. |
s.f. |
Sostantivo femminile. |
s.m . |
Sostantivo maschile. |
top. |
Topologia, nomi di località. |
v.tr. |
Verbo transitivo. |
v.intr. |
Verbo intransitivo. |
v. rifl. |
Verbo riflessivo. |
- La Grafia del dialetto torrese.
- Ä. L’ottava vocale dell’alfabeto torrese.
- Nu juórno me ne jétti ra la casa.
- Il vocalismo nel dialetto torrese.
-
dizionario del mare
|