Omovocalismi............................................................
Nu besguizzo turrese
di Salvatore Argenziano
Sulla loggia a picco sul mare eravamo na chiorma infinita di bambini. Fratelli carnali e fratelli cugini, anche quelli di secondo e terzo grado, che sempre cugini erano per noi.
Quando arrivava l'anno della maesta, dove si andava prima delle elementari a imparare le mazzarelle e i cococchi, il nonno acchiappava il neofita della lingua italiana e gli chiedeva: "Ti sì mparato l'arfabbeto? Allora virimmo si saie ricere i vvucali. Accumminciammo ca a, e aroppo e, i, o, u".
La frase da pronunciare con tutte vocali uguali per ogni verso era:
A partasa r'a cala r'a ciaccia,
E pertese r'e chele r'e cecce
I pirtisi r'i chili r'i cicci,
O portoso r'o colo r'o cioccio,
U purtusu r'u culu r'u ciucciu.
Ovvio che il giochino è valido solo in torrese.
|